top of page

Step by Step: la PROGETTAZIONE di un PLANTARE

  • Immagine del redattore: D.ssa Silvia Camilla Avagnina
    D.ssa Silvia Camilla Avagnina
  • 6 nov 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Quali sono i passaggi per poterlo realizzare?

In primis, è fondamentale effettuare una visita e un’analisi biomeccanica; questo è il passo primordiale per progettare il plantare adatto a ogni singolo paziente. È proprio questo il vero valore della visita, ciò che fa la differenza tra un plantare e l’altro.


Una volta eseguiti questi due passaggi, il terzo consiste nella realizzazione del calco. In cosa consiste? In due parti:

  1. Presa dell’impronta, ovvero viene assunta la posizione corretta dei piedi, esattamente come funziona con l’impronta dentale. Questo passaggio è fondamentale perché se riproduciamo una posizione errata del piede, ciò comporta la creazione di difetti.

  2. Si realizza un’impronta podografica, che serve a ottenere l’impronta esatta del piede per poter disegnare sopra ogni singolo elemento necessario alla realizzazione del nostro plantare, poiché ogni dettaglio è fondamentale al millimetro. Qualora i piedi fossero diversi fra lori il plantare destro potrebbe essere diverso dal plantare sinistro


Dopo di ciò, si giocherà con i materiali. I materiali sono molteplici: abbiamo diverse tipologie non solo di colore, ma anche di consistenze e caratteristiche. Ogni materiale ha le sue specifiche. La bravura del clinico consiste proprio nella capacità di combinare e mescolare correttamente i materiali tra loro, proprio come si fa con un abito cucito su misura, ma in questo caso si tratta di un abito terapeutico.

 
 
 

Commentaires


PRENOTA LA TUA VISITA

Galleria del Corso 4

20122 Milano (MI)

PRIVACY & COOKIE

© by D.ssa Avagnina Silvia Camilla

P.iva: 01650000084

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page